→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Al XVI è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 177

Brano: [...]do, in polemica contro coloro che chiedevano l’unione dei territori irredenti all’Italia, la creazione di una “repubblica adriatica”.

Direttore della Cassa ammalati di Gorizia, durante la Prima guerra mondiale fu tra gli oppositori del conflitto e contro i nazionalisti irredentisti. Nel 1918 entrò a far parte del Comitato di salute pubblica incaricato di sovrintendere, nella città di Trieste, al trapasso dei poteri dall'Austria all’Italia.

Al XVI Congresso del P.S.I. (Bologna, ottobre 1919) fu eletto nella Direzione del partito. Violentemente osteggiato dai riformisti triestini, nel gennaio 1921 aderì al Partito comunista, di cui fu uno dei maggiori esponenti a Trieste. Fu anche

177



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 444

Brano: [...]aliana e della costituzione del Sindacato magistrale aderente alla C.G.L.. In seguito si batté per la costituzione di un'internazionale socialista della scuola. Dopo essere espatriata clandestinamente, intervenne ai congressi di Bruxelles (1925) e di Vienna (1926) di questa organizzazione.

Nel Partito comunista

Partecipò con grande impegno alla lotta di tendenza neH'interno del P.S.I., a sostegno della frazione intransigenterivoluzionaria. Al XVI Congresso nazionale del P.S.I. (Bologna, ottobre 1919) si pronunciò a favore dell'espulsione dei riformisti.

Dopo la scissione di Livorno (gennaio 1921) rimase nel P.S.I., militando nella frazione terzinternazionalista e, con questa, nell'estate 1924 entrò nel P.C. d’I., facendo poi parte del direttivo della Sezione comunista di Milano.

Nel 1927 il regime fascista la allontanò dall'insegnamento. Negli anni successivi essa continuò a prestare attività clandestina, nonostante le precarie condizioni di salute, nel Soccorso Rosso.

F.Ped.

Zanfagnini, Umberto

N. a Pavia di Udine il 2[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Al XVI, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.S.I. <---Partito comunista <---comunista <---fascista <---riformisti <---socialista <---A.N.P.I. <---Ben Salah <---C.L.N. <---Camp David tra Egitto <---D.C. <---Diritto <---Editori Riuniti <---Farhat Hached <---G.T.T. <---G.U.F. <---Giovanni Cosattini <---Giuseppe Miceli <---Il Ponte <---Inchiesta sul Sifar <---Legge a Bologna <---Marcello Ventu <---Michele Rossi <---Movimento di Unità <---Neo-Destùr <---Nistri Lischi Editore <---O.L.P. <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---Paese Sera <---Pavia di Udine <---Perché Mussolini <---Premio Prato <---Ruggero Zangrandi <---Silvano Bensasson <---Tunisia nella Seconda <---U.G.T.T. <---Unione Popolare Italiana <---Vittorio Mussolini <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---autista <---classista <---colonialisti <---comunisti <---cristiana <---dell'Occidente <---fascismo <---fascisti <---indipendentisti <---internazionalista <---irredentisti <---israeliano <---italiana <---italiani <---italiano <---liberismo <---liste <---massimalista <---nalista <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---neofascismo <---pluralismo <---socialisti <---stromarxismo <---taliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL